Descrizione
L’Istituto Tecnico Economico “Leopoldo Pilla” di Campobasso vanta una lunga tradizione nella formazione di esperti qualificati sia in ambito economico che informatico e continua, tutt’oggi, a immettere nel mercato del lavoro figure professionali in grado di operare in tali ambiti.
L’I.T.E. ha ampliato la propria offerta formativa con percorsi inerenti l’economia dello sport, il commercio internazionale ed il management alberghiero.
La scuola è fortemente radicata nel territorio e si caratterizza per uno stretto collegamento con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’università.
Al termine degli studi il diplomato ha la facoltà di inserirsi nel mondo del lavoro nel fiorente settore dell’informatica oppure negli ampi settori aziendale, bancario, finanziario, sportivo e turistico, per assumere il ruolo di dipendente nelle amministrazioni pubbliche o private oppure per scegliere un ruolo imprenditoriale.
Inoltre, il diplomato può proseguire gli studi universitari per accedere a qualsiasi corso di laurea. A tal proposito, i nostri studenti prediligono i corsi di laurea in: Economia, Informatica, Ingegneria Informatica, Giurisprudenza, Management Sportivo, Scienze Motorie, Lingue Straniere, Mediazione Linguistica, Scienze della Comunicazione e tanti altri, dato che il bagaglio formativo acquisito copre un raggio estremamente ampio.
L’indirizzo Economico-Sportivo inizia dal primo anno mentre è previsto un biennio comune e la scelta di uno dei altri percorsi a partire dal terzo anno.
Organizzazione e contatti
Presentazione
Il profilo del percorso Amministrazione, Finanza e Marketing prevede competenze nell’ambito economico nazionale e internazionale, un’approfondita conoscenza dei sistemi aziendali e degli strumenti di marketing, nonché della normativa civilistica e fiscale. Prevede l’acquisizione di competenze linguistiche e informatiche per contribuire all’innovazione aziendale e al miglioramento dell’impresa.
Opportunità Professionali e di Studio
– Lavorare come collaboratore in studi professionali, consulente aziendale, impiegato bancario, promotore finanziario.
– Collaborare come consulente nei settori aziendale, assicurativo, finanziario.
– Partecipare ai concorsi pubblici.
– Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Economia, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale, Scienze Politiche.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I° Lingua Straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
II° Lingua Straniera – Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate – Fisica | 2 | ||||
Scienze integrate – Chimica | 2 | ||||
Scienze Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Informatica | 2* | 2* | 2* | 2* | |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Politica | 3 | 2 | 3 | ||
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Geografia | 3 | 3 | |||
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica | disciplina trasversale | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* Le ore contrassegnate si riferiscono a ore di laboratorio.
Presentazione
Il profilo del percorso Sistemi Informativi Aziendali è caratterizzato dagli aspetti informatici, che si affiancano a quelli economici-aziendali. Si acquisiscono competenze di programmazione di computer/tablet/smartphone con opportuni linguaggi di programmazione o strumenti dedicati. Tali attività permettono di realizzare nuove procedure riguardanti l’archiviazione, l’organizzazione, la comunicazione in rete e la sicurezza informatica.
Opportunità Professionali e di Studio
– Lavorare come analista-programmatore in software-house, collaboratore in studi professionali, consulente aziendale, impiegato bancario, promotore finanziario.
– Collaborare come consulente nei settori informatico, aziendale, assicurativo, finanziario.
– Partecipare ai concorsi pubblici.
_ Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Informatica, Ingegneria Informatica, Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I° Lingua Straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
II° Lingua Straniera – Francese | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate – Fisica | 2 | ||||
Scienze integrate – Chimica | 2 | ||||
Scienze Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Informatica (con curricoli di Web design e Web Marketing) |
2 |
2 |
4 (2)* |
5 (2)* |
5 (2)* |
Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
Economia Politica | 3 | 2 | 3 | ||
Economia Aziendale | 2 | 2 | 4 (1)* | 7 (1)* | 7 (1)* |
Geografia | 3 | 3 | |||
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica | Disciplina trasversale | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Presentazione
Il profilo Relazioni Internazionali si riferisce sia all’ambito della comunicazione aziendale, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche. Prevede tre lingue straniere.
Opportunità Professionali e di Studio
– Lavorare nella gestione aziendale curando soprattutto l’import/export e il marketing grazie alle sicure competenze linguistiche, comunicative, economico – aziendali e giuridiche.
– Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Mediazione Linguistica, Lingue Straniere, Economia, Scienze della Comunicazione.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I° Lingua Straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
II° Lingua Straniera – Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
III° Lingua Straniera – Spagnolo | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate – Fisica | 2 | ||||
Scienze integrate – Chimica | 2 | ||||
Scienze Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Tecnologie della comunicazione | 2* | 2* | |||
Relazioni Internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
Economia Aziendale – Geopolitica | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 |
Geografia | 3 | 3 | |||
Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica | Disciplina Trasversale | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Presentazione
Il profilo del percorso Economico – Sportivo prevede competenze nella gestione ed amministrazione delle aziende e delle strutture sportive, e delle aziende in generale, grazie ad un’adeguata formazione giuridico-economica. Tale profilo sviluppa competenze su specifiche discipline sportive consentendo di prendere brevetti specialistici.
Opportunità Professionali e di Studio
– Negoziare contratti per conto degli atleti professionisti, amministrare centri sportivi, società sportive o aziende legate allo sport, organizzare di eventi sportivi.
– Partecipare ai concorsi pubblici.
– Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Management Sportivo, Scienze Motorie, Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 3 | 3 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I Lingua straniera – Inglese (nel triennio microlingua commerciale e sportiva) | 3 | 2 | 3 | 3 | 3 |
II Lingua straniera – Francese (nel triennio microlingua commerciale e sportiva) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate – Fisica (con curricoli di Scienze dello sport) | 2 | ||||
Scienze integrate – Chimica (con curricoli di Scienze dello sport) | 2 | ||||
Scienze della Terra e Biologia (Scienze dello sport: biologia, anatomia, fisiologia) | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Informatica (nel triennio Gestione dell’impresa sportiva) | 2* | 2* | 2* | 2* | |
Diritto e Legislazione sportiva | 3 | 2 | 3 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 2 | ||
Economia aziendale e Management sportivo | 2 | 2 | 5 | 6 | 7 |
Geografia | 2 | 3 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Discipline sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione civica | Disciplina trasversale | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Presentazione
Il profilo Turismo prevede competenze specifiche nella gestione degli alberghi e di tutte le altre strutture ricettive, nell’organizzazione di eventi e nella produzione di pacchetti turistici.
Prevede tre lingue straniere.
Opportunità Professionali e di Studio
– Lavorare nell’amministrazione delle strutture ricettive, agenzie di viaggio, compagnie aeree, di navigazione e tour operator.
– Accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare propensione per Economia del Turismo, Scienze del Turismo, Lingue straniere, Mediazione Linguistica, Economia.
Discipline | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
---|---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
I° Lingua Straniera – Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
II° Lingua Straniera – Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
III° Lingua Straniera – Spagnolo | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate – Fisica | 2 | ||||
Scienze integrate – Chimica | 2 | ||||
Scienze Terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Economia Aziendale | 2 | 2 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Diritto e Legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Discipline turistiche aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Geografia Turistica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Arte e Territorio | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione Civica | disciplina trasversale | ||||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Orario delle classi A.S. 2022-2023
Ora | Lunedì, Giovedì, Venerdì | Martedì e Mercoledì |
1 | 08:00 – 09:00 | 08:00 – 09:00 |
2 | 09:00 – 10:00 | 09:00 – 09:50 |
3 | 10:00 – 11:00 | 09:50 – 10:40 |
4 | 11:00 – 12:00 | 10:40 – 11:30 |
5 | 12:00 – 13:00 | 11:30 – 12:20 |
6 | 13:00 – 14:00 | 12: 20 – 13:10 |
7 | 13: 10 – 14:00 |