Il progetto “Altilia VR”, finanziato dalla Regione Molise – ScuoLab e presentato nell’Aula Magna dell’IISS “L. Pilla”, è stato illustrato dal prof. Giorgio Gattozzi, docente dell’indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT). Il progetto ha coinvolto gli studenti dei tre indirizzi di studio dell’Istituto: Costruzioni Ambiente e Territorio, Professionale Agrario e Tecnico Economico.

Il progetto mirava alla valorizzazione del sito archeologico di Altilia Sepino attraverso l’uso della realtà virtuale. Gli studenti hanno svolto ricerche storiche, pratiche e topografiche sul sito, producendo una guida audio e testuale per i visitatori, supportata da QR code per accedere ai contenuti online.

In particolare, gli studenti del CAT hanno realizzato ricostruzioni virtuali di tre monumenti: la fontana del Grifo, porta Benevento e l’arco di Nerazio Prisco. Gli studenti dell’ITE hanno creato un tour virtuale che, attraverso dei qrcode,  consente al visitatore di entrare nel mondo antico visualizzando i monumenti nella loro veste originaria. Gli studenti dell’Istituto Professionale Agrario hanno effettuato una ricerca sulla civiltà rurale approfondendo lo studio delle coltivazioni cerealicole dell’epoca fino ai giorni nostri.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con diversi enti, tra cui il Parco Archeologico di Sepino, il Collegio Provinciale dei Geometri di Campobasso, l’Ordine Regionale dei Geologi, l’Associazione Muse e Molino Cofelice. L’obiettivo finale era quello di ricostruire virtualmente parte del sito archeologico di Altilia come era all’epoca.